top of page

Pollini a Torino per la Croce Rossa

Pollini in concerto per gli alluvionati delle Marche : il ritorno all’Unione Musicale per beneficenza. Il suo nome evoca la storia di uomo e d’artista riconosciuta in tutto il mondo per la sua geniale capacità di interrogare tanto i capolavori del passato quanto la musica contemporanea. È Maurizio Pollini il protagonista del concerto straordinario che l’ Unione Musicale di Torino presenta sabato 5 novembre , alle ore 20 presso il Conservatorio Giuseppe Verdi . Intellettuale a tutto tondo con un forte senso etico del far musica, in varie occasioni Pollini si è impegnato anche in campo politico e sociale. Ora ha scelto di eseguire, senza compenso , un concerto all’Unione Musicale in considerazione dell’amicizia che lo lega all’ente torinese da oltre 50 anni. Il ricavato della serata sarà destinato alla Croce Rossa Italiana per sostenere il suo impegno a favore della popolazione delle Marche colpita dall’alluvione del 15 settembre scorso. Pollini ha debuttato all’Unione Musicale nel 1971 a 29 anni, quando si era già aggiudicato la medaglia d’argento al Concorso di Ginevra e il primo premio (a soli 18 anni) al Concorso Chopin di Varsavia, che lo rivelò al mondo. Da allora sono seguiti altri 20 recital , di cui l’ultimo 15 anni fa , nel dicembre 2007 con un programma dedicato a Chopin e a Debussy. In oltre mezzo secolo di attività Pollini ha suonato per le più importanti istituzioni musicali al mondo e collaborato con direttori come Claudio Abbado , al quale lo legava uno stretto rapporto di amicizia, Riccardo Muti , Pierre Boulez , Christian Thielemann e Simon Rattle . Insignito di numerosi riconoscimenti internazionali – Ernst von Siemens, Imperial, Royal Philharmonic Society, solo per citarne alcuni – è Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana e ha ricevuto la Medaglia d’oro ai benemeriti della cultura e dell’arte nel 2004. Pollini è artista esclusivo dell’etichetta Deutsche Grammophon, per la quale ha inciso una vastissima e pluripremiata discografia. Il suo repertorio spazia dagli autori classici e romantici fino ai maestri dell’avanguardia del primo e del secondo Novecento , da Schönberg a Luigi Nono, da Berg a Berio e Maderna, che ha reso famosi al grande pubblico grazie al suo carisma. BIGLIETTERIA Poltrone numerate Intero: euro 40 – Ridotto under 30: euro 20 in vendita online su www.unionemusicale.it e presso la biglietteria di Unione Musicale da mercoledì 19 ottobre 2022 INFORMAZIONI Unione Musicale, piazza Castello 29 – 101023 Torino tel. 011 566 98 11 – info@unionemusicale.itwww.unionemusicale.it orario: martedì e venerdì 10.30-14.30 – mercoledì 13-17 da www.rivistamusica.com

Pollini a Torino per la Croce Rossa
bottom of page